Grippaggio dell'acciaio: cause, prevenzione e come svitare un bullone grippato

Cos'è il grippaggio dell'acciaio?

Il grippaggio è una forma di adesione tra superfici metalliche che porta a un forte attrito e al blocco completo dei componenti. Quando due superfici metalliche sono sotto pressione e iniziano a muoversi l'una rispetto all’altra, come avviene per le filettature dei bulloni, possono verificarsi micro-saldature causate dall’elevata temperatura generata dall’attrito. Questo fenomeno, noto anche come "cold welding" o "fretting", è particolarmente frequente nei materiali come l’acciaio inossidabile, a causa della sua bassa conducibilità termica e della sua durezza superficiale.

Cause del grippaggio nell'acciaio inox

Il grippaggio è un fenomeno complesso che può essere causato da molteplici fattori:

  1. Materiale: L'acciaio inox è particolarmente soggetto a grippaggio a causa delle sue proprietà uniche, come la resistenza alla corrosione e la bassa conducibilità termica. Queste caratteristiche rendono più facile che le superfici metalliche si uniscano tra loro sotto sforzo.
  2. Attrito: Quando due superfici in acciaio inossidabile scorrono l'una contro l'altra, l'attrito generato produce calore. Questo calore può causare micro-saldature tra le superfici, impedendo il movimento.
  3. Pressione: L’elevata pressione sui componenti filettati, come bulloni o dadi, contribuisce ad aumentare il rischio di grippaggio, poiché accentua il contatto diretto tra le superfici.
  4. Assenza di lubrificante: Senza l'uso di lubrificanti specifici, il rischio di grippaggio aumenta considerevolmente, poiché non c’è nulla che riduca l'attrito tra le superfici metalliche.
  5. Design dei componenti: Una filettatura con una tolleranza troppo stretta può aumentare la probabilità di grippaggio poiché riduce lo spazio per il lubrificante e aumenta il contatto diretto tra le superfici.

Come prevenire il grippaggio nell'acciaio

Ecco alcuni accorgimenti utili per ridurre al minimo il rischio di grippaggio:

  • Utilizzare lubrificanti specifici: L'uso di un lubrificante di alta qualità o di un composto anti-grippante è una delle migliori soluzioni per ridurre l'attrito e prevenire le micro-saldature.
  • Scegliere il materiale giusto: Quando possibile, utilizzare acciai con caratteristiche anti-grippaggio o rivestiti in modo da minimizzare il rischio.
  • Ridurre la pressione sui componenti filettati: Stringere i bulloni con una coppia controllata per evitare pressioni eccessive che aumentano il rischio di grippaggio.
  • Pulire le filettature: Assicurarsi che le filettature siano pulite e prive di polvere o altre impurità, poiché queste possono aumentare l’attrito.
  • Evitare di stringere eccessivamente: Seguire le indicazioni di coppia di serraggio suggerite per ogni applicazione, evitando di stringere più del necessario.

Perché un bullone si grippa?

Un bullone si grippa quando le superfici filettate iniziano a saldarsi per effetto dell’attrito e della pressione. Durante l’installazione, le filettature subiscono un’elevata frizione che può causare un aumento della temperatura, generando micro-saldature e un conseguente blocco del movimento. Questo accade più frequentemente con i bulloni in acciaio inox a causa della combinazione tra le caratteristiche intrinseche del materiale e l’assenza di lubrificazione.

Per un approfondimento sui diversi tipi di bulloneria, è possibile consultare questaguida per professionisti sulla bulloneria.

Metodi per svitare un bullone grippato

Di seguito sono riportati alcuni metodi efficaci per svitare un bullone grippato senza danneggiare il materiale:

  1. Utilizzare lubrificante penetrante: Applicare un lubrificante penetrante, come un olio anti-grippante, e lasciare agire per qualche minuto per favorire il distacco delle superfici.
  2. Usare il calore: Riscaldare il bullone con una pistola termica può aiutare ad allentare la micro-saldatura. Il calore dilata il metallo, riducendo il contatto diretto tra le superfici.
  3. Utilizzare una chiave a impulsi: Una chiave a impulsi o una chiave dinamometrica può dare un colpo secco, utile per rompere l’adesione tra le superfici filettate.
  4. Metodi meccanici: In casi estremi, potrebbe essere necessario tagliare il bullone o utilizzare un estrattore di bulloni.

Consigli per prevenire il grippaggio dei bulloni

Per evitare che i bulloni si grippino in futuro, è possibile seguire questi suggerimenti:

  • Applicare lubrificante anti-grippaggio prima dell’installazione, soprattutto su acciai come l’inox.
  • Non stringere eccessivamente: Utilizzare una chiave dinamometrica per applicare la giusta coppia di serraggio, evitando pressioni inutili.
  • Evitare di riutilizzare bulloni grippati: Se un bullone ha già mostrato segni di grippaggio, sostituirlo per evitare problemi futuri.
  • Pulizia e manutenzione regolare delle filettature: Eliminare polvere e detriti aiuta a ridurre il rischio di grippaggio.

Conclusione

Il grippaggio dell'acciaio, soprattutto in componenti come bulloni e dadi in acciaio inox, è un problema comune che può causare grandi disagi e rallentamenti nelle operazioni di manutenzione o installazione. Conoscere le cause e i metodi di prevenzione è fondamentale per chiunque lavori con materiali metallici, poiché consente di risparmiare tempo e di evitare danni ai componenti. Seguendo i consigli e le tecniche elencati, è possibile ridurre sensibilmente il rischio di grippaggio, mantenendo i bulloni e le filettature in condizioni ottimali.